ITALIC di marzo: cambia la musica. Ecco il sommario
7 marzo 2012
DOSSIER MUSICA
Cambia la musica.
Dal possesso dei dischi all’accesso illimitato online, dalle grandi etichette alle nuove forme di consumo sul web.
Musicisti e produttori cercano altre strade per riconquistare il pubblico — possibilmente pagante. Intanto, per sopravvivere, vinili e cd puntano sul design.
Suonali ancora.
Vinili e cd ripensano sé stessi. Ma i segnali migliori arrivano dal web
di Luca Castelli
Dire addio all’etichetta.
I gruppi indipendenti in Italia cercano nuovi strumenti per farsi apprezzare
di Carlo Bordone
Ruberesti un’auto?
Gli sforzi (vani) contro i download illegali: burocrazia e spot non sono serviti a molto
di Violetta Bellocchio
Topi da Discoteca.
Viaggio negli archivi dell’istituto dei suoni che conserva la nostra cultura audio
di Gaetano Prisciantelli
leggi l’articolo
BRIEFING
Iran. Clero rissoso a Teheran
Cina. Xi, un’incognita ma non troppo
INTERNATIONAL
I droni sul Canton Ticino.
Ogni anno migliaia di emigranti entrano irregolarmente in Svizzera, passando per l’Italia. Si rischia un caso diplomatico
di Simone Della Ripa
leggi l’articolo
Ungheresi: non parlate di politica.
La nuova Costituzione addomestica i media. E minaccia la libera Klubradio
di Roberto Zichittella
CITTÀ
Shanghai tricolore.
Alle porte della metropoli cinese nasce una nuova città. E parla italiano
di Michele Bonino e Filippo De Pieri
leggi l’articolo
Il paese delle piccole cose.
Vicino a Bologna si prepara un futuro sostenibile. In rete con altre città del mondo
di Pamela Pelatelli
CREATIVITÀ
Riprendiamoci l’infosfera.
Troppa pubblicità? Affidiamo gli spazi in città a designer e creativi
di Gianni Sinni
Alla riscoperta del passato.
Per formare la nuova generazione di stilisti, la moda italiana guarda ai suoi anni d’oro
di Tommaso Basilio
Tutti i mestieri dell’arte.
Il contemporaneo crea ricchezza e posti di lavoro. Tra installazioni e performance, crescono nuove professionalità
di Lisa Parola
leggi l’articolo
LAVORO
Un tè nei loft del digitale.
Con Tech City il governo Cameron promuove una Silicon Valley europea
di Gaetano Prisciantelli
ECONOMIA
Calcoli che non tornano.
La matematica tenta di anticipare il futuro dei mercati. Ma non tutto si può prevedere
di Elena Comelli
SOCIETÀ
Cosa leggono i nuovi italiani.
Quattordici periodici in lingua straniera. E un’editrice in ottima salute, grazie a milioni di lettori venuti da lontano
di Federica Manzitti
leggi l’articolo
SCIENZA
L’elettricità diventa wi-fi.
Si moltiplicano i progetti per alimentare batterie ed elettrodomestici senza cavi. Finalmente
di Angela Cutrera
RUBRICHE
Occupy Tutto. Finché dura.
I cortei non bastano più. La protesta deve tuffarsi nel flusso dell’informazione
di Enrico Sola
Bambini in fissa.
Piccole manie e qualche capriccio in comune tra figli e genitori
di Marco De Amicis
Light&Bold
di Federico Confalonieri e Annalena Benini
leggi l’articolo