Selezionato da ITALIC: The Atlantic Cities
Perché le città a maggiore densità sono più produttive
Parlando di sviluppo urbano, la densità è fra i temi più importanti e controversi.
È chiaro come la concentrazione di abitanti abbia una funzione importante nella crescita economica: abbatte le distanze tra persone e imprese, rende più facile condividere, scambiare informazioni, lanciare nuove tecnologie e nuovi servizi. The Atlantic Cities si domanda però in che modo, precisamente, la densità renda le nostre città più produttive.
A spiegarlo è uno studio pubblicato dal Journal of Regional Science, che conferma la stretta relazione tra densità, capitale umano e produttività urbana con nuove prove.
La ricerca nasce dall’analisi di 350 aree metropolitane degli Stati Uniti e, attraverso modelli statistici, spiega i meccanismi per cui un livello maggiore di agglomerazione influisce sull’economia.
Secondo l’indagine, la produttività aumenta in media del 2-4% al raddoppiare della densità. Questo fattore ha un ruolo maggiore nelle città in cui le competenze professionali sono più elevate, ad esempio gli agglomerati industriali.
L’influenza è ancora più alta nel caso dei nuclei urbani dove è concentrato un capitale umano con livelli di conoscenza e creatività. È il caso delle sedi di industrie d’informazione, intrattenimento e finanza, settori in cui lo scambio d’informazioni e la condivisioni di saperi è cruciale.
12 dicembre 2012